Schlossberg
Sopra i tetti della città
Sopra i tetti del centro storico di Graz si trova lo Schlossberg, simbolo verde della città e luogo ricco di storia. Quella che un tempo era una potente fortezza è oggi una popolare meta escursionistica che unisce natura e cultura in modo unico. A piedi, con la funicolare dello Schlossberg o con l'ascensore di vetro, il viaggio verso l'alto vale sempre la pena. Una volta in cima, vi aspettano edifici imponenti come la Torre dell'Orologio di Graz, sentieri misteriosi e giardini incantati. Lo Schlossberg non è solo un luogo da ammirare, ma anche un capitolo vivo della storia di Graz, e quindi il punto di partenza perfetto per un viaggio alla scoperta delle sue numerose attrazioni.
Luoghi di interesse sullo Schlossberg
SULLO SCHLOSSBERG: È stato un piccolo castello su una roccia della collina che oltre 1000 anni fa ha dato alla città il suo nome. La slava Gradec (piccolo castello) divenne in seguito Graz. A partire dal 1544 subì l’ampliamento e la trasformazione in una grande fortezza rinascimentale su progetto dell’italiano Domenico dell’Aglio. Gli annali citano questo maniero come il più possente di tutti i tempi. Nemmeno Napoleone riuscì a conquistarlo ma quando nel 1809 occupò Vienna, Graz dovette arrendersi e la fortezza venne smantellata in concordanza col trattato di pace. Rimasero solo la Torre Campanaria e la Torre dell’Orologio, risparmiate in seguito al pagamento di un alto riscatto.
TORRE CAMPANARIA: La vostra prima tappa è la Torre Campanaria del 1588 che contiene la più famosa campana di Graz, la “Liesl”. È incerta l’origine del nome, forse una prima cappella dedicata alla Santa Elisabeth? O dalla parola “Verlies” (le segrete dei sotterranei della torre che erano la prigione più atroce della fortezza). La campana pesa quasi 5 tonnellate e c’è voluto il grande ingegno di 2 fabbri per metterla in movimento tramite un meccanismo
speciale.
PALCOSCENICO KASEMATTEN: Sapete che cosa erano le Kasematten? Erano i magazzini sotterranei che fungevano anche da prigioni. Oggi invece è uno scenario molto suggestivo per rappresentazioni estive di concerti e opere. Seguite il sentiero che affianca la Torre Campanaria se volete raggiungere il
belvedere dello Schlossberg e la porta gotica.
PORTA GOTICA: L’antica “Porta Posteriore” scoperta solo nel 1982 conduceva all’interno del castello medievale dal serraglio. Si trattava di una torre a merli con 2 porte ad archi, una delle quali, quella esterna è ora davanti a voi. Nel 1894 la parte superiore della collina fu riadattata a Belvedere. La porta
gotica fu riportata alla luce e resa accessibile al pubblico solo negli anni 1998 – 2001.
LEONE HACKHER: Il leone di bronzo ci ricorda il coraggio dell’ultimo difensore dello Schlossberg, il barone Franz Xaver Hacker zu Hart, che nel 1809, con
una manciata di uomini, tenne testa all’esercito francese. La città ha voluto ricordarlo e onorarlo con una statua di leone. Al centro del parco noterete la grande cisterna per l’acqua, costruita nel Cinquecento per contenere fino a 900.000 litri d’acqua.
GRAZ MUSEUM SCHLOSSBERG: Il nuovo Graz Museum Schlossberg apre le porte alla storia del colle della città di Graz. Aperto tutto l’anno e in parte allestito come museo all’aperto, questo museo è il primo indirizzo per i visitatori dello Schlossberg. Nel Graz Museum Schlossberg i visitatori ottengono
informazioni e indicazioni di natura storica e topografica. Questo nuovo museo è adatto alle famiglie e spiega la storia dello Schlossberg e il suo significato per Graz con metodi contemporanei.
BASTIONE DEI CANNONI – KANONENBASTEI: Scendendo dalla collina e passando nuovamente per la Torre Campanaria, raggiungete il bastione dei cannoni, dove quattro antichi cannoni ricordano l’occupazione francese della città e della fortificazione sullo Schlossberg sotto l’Imperatore Napoleone.
PAVILLON CINESE: Il gazebo dallo stile orientale venne aggiunto nel 1890 in sostituzione al romanico pergolato. Quella sedia di pietra conosciuta come “la sedia del vescovo” è secondo la leggenda il luogo dove nel 1796 il vescovo conte Nádasdy si accasciò e morì dopo una prigionia durata 40 anni. Sul retro
della pietra, si possono ancora riconoscere malgrado i segni del tempo, delle vecchie incisioni gotiche.
POZZO DEI TURCHI: Per provvedere al fabbisogno di acqua potabile anche nel caso di lunghi periodi di assedio, fu scavato negli anni 1554 – 1558 un pozzo profondo 94 metri che raggiungeva il letto del fiume Mur. Il suo nome odierno gli fu dato nell’Ottocento, legato molto probabilmente alla circostanza che ai lavori di scavo del pozzo parteciparono anche prigionieri turchi.
BAR CAFFÈ STARCKE HAUS: Nell’anno 1575 ai piedi del bastione delle stalle, venne costruita la polveriera della fortezza, distrutta dai francesi nel 1809. Qualcuno ha avuto poi la bella idea di piantare la vite sul terreno sottostante e di costruire la casa del vignaiolo sulle rovine della polveriera. Il suo nome tuttavia si collega all’attore di prosa Gustav Starcke che trascorse qui diversi anni. Oggi è un ristorante la cui terrazza offre una splendida vista sulla città.
TORRE DELL’OROLOGIO: Ora siete finalmente arrivati all’amato simbolo della città. Anche se l’orologio della torre alta 28 metri segna l’ora precisa, è facile perdere il senso del tempo in un posto così romantico e poi con questa vista sulla città … In origine era una torre incorporata nel sistema di difesa del castello medievale. Nel 1560 fu trasformata in torre dell’orologio e il meccanismo attuale è del 1712. Il corridoio di legno intorno era la postazione per scorgere dall’alto possibili incendi. Girate tutt’attorno alla torre: noterete 3 campane e 3 grandi stemmi asburgici.
GIARDINI HERBERSTEIN: Nel 1930 i giardini fino allora privati di Herberstein furono resi accessibili al pubblico dagli scalini e ribattezzati i “giardini pendenti di Graz”. Le terrazze coltivate con piante tipiche dell’area mediterranea (come fichi, limoni, ginkgo e glicini) sono tra gli esempi più belli di architettura botanica del periodo tra le 2 guerre mondiali.
IL SISTEMA DI TUNNEL NELLA COLLINA: Durante la Seconda guerra mondiale, all‘interno del monte del castello, è stato realizzato un esteso sistema di gallerie che serviva da rifugio antiaereo per 40.000 persone. Alcuni di questi tunnel sono oggi ancora in uso; per esempio, come percorso pedonale attraverso la collina dallo Schlossbergplatz al Karmeliterplatz, o come accesso all‘“Ascensore di vetro“ o al „Dom im Berg“, una sala eventi sotterranea. Anche il trenino delle fiabe di Graz nello Schlossberg utilizza parte del vecchio sistema di tunnel.
SLO SCIVOLO E THE FLIGHT GRAZ 4D, L‘EMOZIONE DEL CINEMA: Con i suoi 64 metri, lo scivolo nello Schlossberg è il più alto scivolo sotterraneo del mondo. Lo scivolo, lungo 175 metri, scende rapidamente per circa 40 secondi, tra curve in sensi di rotazione diversi e offre un‘esperienza speciale a grandi e piccini. Nella sala che ospita „The Flight Graz 4D“, i visitatori vengono portati in un emozionante volo con il drone dalla prospettiva di una mosca a vedere più di 25 attrazioni della città. Attraverso il movimento dei sedili e agli effetti come vento, nebbia, bolle di sapone e acqua è possibile vivere Graz come mai prima d‘ora.
Ci sono molte possibilità per scalare i 123 metri dello Schlossberg: con la funicolare, con l’ascensore di vetro all’interno della collina, a piedi sugli scalini o dalla piazza Karmeliterplatz.
All'interno dello Schlossberg di Graz si trova un esteso sistema di tunnel che originariamente serviva come rifugio antiaereo e che oggi viene utilizzato per diversi scopi. Le attrazioni includono la Ferrovia delle Fiabe di Graz, un viaggio fantasioso attraverso scene disegnate con amore, con figure, luci ed effetti sonori. Lo scivolo Schlossberg, con i suoi 64 metri il più alto scivolo al coperto del mondo, offre un'esperienza veloce attraverso la montagna. Nel cinema d'avventura “The Flight Graz 4D”, i visitatori vengono portati in un emozionante volo con il drone in più di 25 attrazioni della città dalla prospettiva di una mosca. Sedie in movimento “full motion” ed effetti come vento, nebbia, bolle di sapone e acqua permettono di vivere Graz come mai prima d'ora.
Sì, sullo Schlossberg ci sono diversi ristoranti e caffè con una splendida vista, tra cui il ristorante Schlossberg, l'aiola upstairs e la Starcke Haus. Offrono cucina regionale in un ambiente speciale con vista su Graz.
- Lo Skywalk sulla terrazza sul tetto di Kastner & Öhler (Sackstraße 7 - 13) offre una vista mozzafiato sul paesaggio dei tetti rossi e sulla Torre dell'Orologio di Graz.
- Anche dalla Kunsthaus si gode di una splendida vista sullo Schlossberg. Dalla bocchetta esposta a est, la vista cade direttamente sulla Torre dell'Orologio di Graz: una grande opportunità fotografica!
brochure "Benvenuti a Graz"
3 itinerari selezionati che toccano i luoghi più belli e interessanti di Graz - tra cui il Graz Schlossberg.
Quale città, oltre a Graz, può vantarsi di avere una montagna boscosa percorribile – e meravigliosa – nel cuore del centro storico? Lo Schlossberg attira le persone: in primavera con il verde fresco e i primi raggi di sole; in estate con l’ombra regalata dagli alberi e con spettacoli all’aperto; in autunno con la sua splendida tavolozza di colori. In inverno poi potrete sfuggire qui al grigiore. Una volta in cima, c’è molto da scoprire e una magnifica vista da godere sui tetti di tegole rosse, le colline e le montagne circostanti. Le giovani coppie di innamorati notano un pò meno tutto questo splendore – la piazza è ancora considerata il luogo d’incontro romantico numero uno. Ma vale sicuramente la pena dare un’occhiata in giro: già solo la torre dell’orologio è una curiosità in sé. Le lancette infatti sono invertite, cosa che ha causato a molti visitatori un pò di confusione!
Nell'opuscolo “Benvenuti a Graz” troverete tutto ciò che dovete sapere per la vostra passeggiata sullo Schlossberg di Graz.