- Schlossberg
Il castagno sul Schlossberg
Il castagno (Castanea sativa) è originario dell’Europa sud-orientale, del Nord Africa, dell’Iran e della regione del Caucaso, e deve il suo nome alla città di Kastana, situata sul Mar Nero. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Fagacee e, probabilmente, venne coltivata a nord delle Alpi già più di 2.000 anni fa durante il dominio romano. L’albero, che può raggiungere un’altezza di 35 metri, produce in primavera fiori bianco-giallastri disposti in infiorescenze simili a fili di perle e, in autunno, frutti marroni racchiusi in ricci spinosi. Già nel XII secolo il frutto veniva trasformato in farina di castagne per la panificazione oppure tostato come sostituto del caffè. Oggi le castagne arrosto, consumate in autunno, sono considerate una prelibatezza. Il pregiato legno di castagno veniva inoltre utilizzato, fino al secolo scorso, per la produzione di pali da vigna e traversine ferroviarie.
