Oper Graz

La Divina Comedia

Serata di danza con musiche di Arvo Pärt e Philip Glass
  • 17/01/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 22/01/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 23/01/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 25/01/2026, dalle 15.00 alle 17.00
  • 28/01/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 06/02/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 08/02/2026, dalle 15.00 alle 17.00
  • 25/02/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • 01/03/2026, dalle 18.00 alle 20.00
  • 07/03/2026, dalle 19.30 alle 21.30
  • Biglietti per La Divina Comedia
Ricerca camera
Una persona con una maschera d'oro posa dietro una struttura simile a un parapetto. | © Oper Graz - Ingo Pertramer

Particolari

Il Teatro dell'Opera di Graz diventa un gigantesco corpo umano le cui “viscere”, guidate da Dante e dalla musica di Philip Glass e Arvo Pärt, vengono esplorate dai danzatori del Ballett Graz. Nel suo viaggio attraverso l'inferno e il purgatorio fino al paradiso, la coreografa di origine cilena Estefania Miranda si esibisce non solo sul palcoscenico ma anche in tutti i foyer del teatro dell'opera.

La Divina Commedia è l'opera principale del poeta italiano Dante Alighieri (1265-1321) ed è considerata il poema più importante della letteratura italiana e la base della lingua italiana moderna. In esso Dante descrive le tappe di un viaggio attraverso un mondo ultraterreno. Il poeta romano Virgilio guida l'autore, che è anche il suo stesso protagonista, attraverso l'inferno e il purgatorio. Sul loro cammino, Dante e Virgilio incontrano le innumerevoli anime dei defunti, che raccontano i loro rispettivi destini. In paradiso, Dante incontra finalmente la sua fidanzata Beatrice. Nel ricongiungimento con lei, il poeta scopre il potere dell'amore e trova pace e tranquillità interiore.

La coreografa Estefania Miranda utilizza il modello letterario per una coreografia “espansiva”. Si interroga sulle più grandi paure e desideri delle persone e su ciò che potrebbe attendere le nostre anime dopo la morte. Trasferisce i peccati capitali biblici in un contesto contemporaneo. Nella prima parte della serata, sperimentiamo diverse installazioni coreografiche in un viaggio di scoperta attraverso il teatro dell'opera, che traducono tormenti e peccati in un linguaggio di danza contemporanea. Nella seconda parte di questa sensuale Gesamtkunstwerk, il pubblico segue il percorso dantesco verso il paradiso dall'auditorium come di consueto.

Accessibilità pubblica: Tram 1, 7 I Fermata: Kaiser-Josef Platz/Oper

Galleria di immagini

Luogo

Contatto
Opera
Indirizzo
Kaiser-Josef-Platz 10, 8010 Graz
Numero di telefono

Organizzatore

Contatto
Opernhaus Graz GmbH
Indirizzo
Kaiser-Josef-Platz 10, 8010 Graz
Numero di telefono